L’amido di riso nella cosmesi è sempre più utilizzato negli ultimi anni. Scopriamo insieme tutti gli usi e i prodotti in cui viene impiegato

Sono sempre più i prodotti cosmetici in cui è presente l’amido di riso. Il motivo è semplice: l’amido di riso è un prodotto naturale al 100%, naturalmente privo di allergeni, che può essere anche biologico, e dalla grande versatilità, caratteristica che lo rende adatto ad essere impiegato nella realizzazione di tantissimi cosmetici diversi. 

Vediamo insieme quali sono i prodotti in cui l’amido di riso è maggiormente utilizzato e quali sono le sue proprietà e i suoi vantaggi. 

Amido di riso nella cosmesi: perché è tanto richiesto?

Una delle caratteristiche che rendono l’amido di riso adatto alla realizzazione di prodotti per l’industria cosmetica è il suo essere naturale al 100% e naturalmente ipoallergenico. Questo rende l’amido di riso un ingrediente di base, che si presta alla composizione di innumerevoli prodotti, adatti anche ad un pubblico di nicchia, rappresentato da consumatori con problemi di allergie e pelle sensibile o reattiva.  Le sue proprietà lenitive e calmanti lo rendono infatti ben tollerato da qualunque tipo di pelle. 

Inoltre la possibilità di acquistare amido di riso bio, cioè dotato di una certificazione biologica che ne attesta la provenienza da colture biologiche e una produzione responsabile e sostenibile, priva di additivi potenzialmente nocivi, lungo tutta la filiera, lo rende particolarmente adatto anche a realizzare cosmetici biologici, la cui domanda è in costante aumento negli ultimi anni.

Le proprietà dell’amido di riso per i cosmetici 

L’ipoallegernicità non è l’unica proprietà che rende l’amido di riso adatto ad essere impiegato nell’industria cosmetica. Come dicevamo, si tratta di un ingrediente molto versatile, che ha tantissime qualità che vengono ricercate nei prodotti per la detersione e la cosmesi, rendendo questo prodotto adatto alla loro produzione. 

Vediamo insieme quali sono in un rapido excursus: 

  • rinfrescante e lenitivo: l’amido di riso è in grado di offrire sollievo alla pelle irritata o arrossata, per questo è impiegato nella realizzazione di cosmetici per pelli ipersensibili, inclusa la pelle dei neonati 
  • assorbente e opacizzante: grazie alla sua capacità di assorbire liquidi e sebo senza lasciare la pelle secca, l’amido di riso è ampiamente utilizzato anche nella realizzazione di cosmetici in polvere con una funzione opacizzante, come le ciprie. Inoltre queste proprietà lo rendono anche un ottimo anti-odore, in grado di combattere i cattivi odori senza ostruire i pori, ma garantendo una normale traspirazione
  • nutriente e delicato: grazie alle proteine del riso, l’amido di riso nutre la pelle in modo delicato, senza provocare reazioni avverse ma penetrando nell’epidermide senza aumentare la produzione di sebo e senza disidratarla 

Prodotti cosmetici a base di amido di riso: quali sono?

L’amido di riso, grazie a questo ampio ventaglio di proprietà, trova applicazione e utilizzo nella realizzazione di tantissimi prodotti cosmetici. Vediamo insieme quali sono quelli in cui le proprietà di questo ingrediente si apprezzano maggiormente: 

  • maschere per il viso: grazie alle sue proprietà calmanti e rifrescanti, l’amido di riso si presta perfettamente ad esse utilizzato come ingrediente nelle maschere per il viso, perché lenisce la pelle arrossata e irritata nutrendo al contempo senza ingrassare.
  • deodoranti: le proprietà assorbenti e antiodoranti dell’amido di riso lo rendono l’ingrediente ideale per deodoranti naturali, per diverse parti del corpo, che rispettano il pH della pelle, leniscono in caso di bruciori e irritazioni dovute alla depilazione e contribuiscono a limitare la diffusione dei cattivi odori. 
  • bombe da bagno: essendo nutriente e rinfrescante, l’amido di riso può essere utilizzato per il bagno, sia degli adulti che dei neonati, sotto forma di bombe da bagno o anche di polvere o cristalli da sciogliere nell’acqua per un effetto tonificante e protettivo.
  • shampoo a secco: nutrendo la cute delicatamente, l’amido di riso non ingrassa i capelli e non irrita il cuoio capelluto, per questo è indicato anche nella realizzazione di shampoo normale e a secco. 
  • detergente viso: la delicatezza dell’amido di riso e le sue proprietà nutrienti, emollienti e assorbenti lo rendono adatto anche nella composizione di detergenti delicati per il viso.
  • cipria: la sua formulazione in polvere rende l’amido di riso ideale anche come ingrediente per cosmetici in polvere, come la cipria e il blush, che hanno una funzione levigante e opacizzante 

Amido di riso Sacchetto per la cosmetica

L’amido di riso Sacchetto è disponibile in diverse varianti, autenticati da certificazione ISO16128, che ne attesta gli standard cosmetici e la Certificazione Biologica.

Si presta ad essere utilizzato in tantissimi settori, tra cui quello cosmetico, dove viene impiegato nella realizzazione di detergenti per bambini e polveri e creme dall’effetto lenitivo.

Leggi anche: Il ruolo dell’amido di riso nell’industria cosmetica

Related Posts