Quali sono gli usi dell’amido di riso in estate? Dalla pelle ai capelli, scopriamo le proprietà dell’amido di riso per la cura di bambini e adulti

 

L’amido di riso in estate è un vero e proprio toccasana per detergere in modo naturale pelle e capelli. Scopriamo insieme tutte le possibili applicazioni dell’amido di riso, il suo utilizzo nei prodotti farmaceutici e cosmetici e le sue proprietà lenitive, assorbenti e calmanti.

 

Tutte le proprietà e gli usi dell’amido di riso

L’amido di riso è un vero e proprio alleato per la bellezza della pelle e dei capelli. Le sue proprietà assorbenti, lenitive e calmanti lo rendono ideale non solo nella cosmesi, ma in tantissimi ambiti di applicazione, anche e soprattutto a scopo alimentare. Il nostro amido di riso secco in polvere ne è un esempio: viene infatti utilizzato con successo dall’industria farmaceutica per il rivestimento di capsule e tablets, grazie alla sua capacità di resistere alle alte temperature e ai pH acidi, come quelli gastro-intestinali. Ma non solo.

Con le sue proprietà addensanti e il suo sapore completamente neutro, l’amido di riso alimentare è un ingrediente indispensabile nella preparazione di molti dolci, soprattutto quelli destinati ad un pubblico vegetariano e vegano.

 

Amido di riso in estate: un toccasana per pelli di tutte le età

In ambito cosmetico, l’amido di riso è noto da sempre per le sue proprietà assorbenti e rinfrescanti.

 L’uso forse più conosciuto è quello che lo vede protagonista di creme e pomate dall’azione lenitiva, indicate soprattutto per i neonati in caso di arrossamenti da pannolino. L’amido di riso svolge in questi casi un’azione calmante, assorbendo il sudore e il sebo in eccesso e quindi favorendo la scomparsa delle irritazioni.

Ma non è solo nella cosmesi per la prima infanzia che l’amido di riso viene utilizzato con successo. Grazie all’ottimo potere detergente, questo ingrediente viene utilizzato anche nella realizzazione di saponi, bagnoschiuma e detergenti delicati, per il bagno di pelli particolarmente sensibili, soggette a rossori e/o a desquamazione, quindi anche per adulti e per anziani.

In estate, l’amido di riso diventa davvero indispensabile per detergere e trattare quelle zone in cui la pelle è maggiormente soggetta a sfregamento:

  • le zone in cui la pelle viene a contatto con il pannolino per i bambini
  • le pieghe sotto al seno oppure l’interno coscia, le zone a rischio piaghe e tutte le parti del corpo soggette a sudore e sfregamento negli adulti e negli anziani

In tutti questi casi, un bagno lenitivo a base di amido di riso restituisce alla pelle la sua naturale morbidezza ed elasticità, calmando il bruciore, eliminando i cattivi odori e prevenendo eventuali infiammazioni.

 

Amido di riso in estate per la cura dei capelli 

Il nostro amido di riso viene prodotto rispettando i più elevati standard di lavorazione e nelle  migliori condizioni igieniche, per mantenere intatte le caratteristiche del prodotto e assicurare la conformità alle direttive UE attualmente in vigore in materia di ingredienti per la cosmesi.

Related Posts