Da materie prime di qualità si ottengono prodotti ampiamente utilizzati in molti settori, dall’industria alimentare a quella farmaceutica. Ecco quali sono e come possono essere impiegati

Correva l’anno 1946. L’Italia era appena uscita dalla Seconda guerra mondiale e nel piccolo comune di Lagnasco, in provincia di Cuneo, viene presentato il progetto di un nuovo impianto per la produzione di conserve speciali e gelatine di frutta. L’idea nacque da un sogno, divenuto nel corso degli anni una realtà produttiva di successo e di riferimento in Italia e nel mondo. 

Tutto ebbe inizio con Santino Sacchetto, il fondatore dell’attuale Sacchetto S.p.A., che negli anni Cinquanta fece costruire le prime colonne di distillazione per la produzione di alcool grezzo e alcool alimentare, arrivando a produrne in poco tempo ben 45 ettanidri al giorno (divenuti 300 nei due decenni successivi). Un successo che impose non solo un ulteriore ampliamento dell’azienda, ma anche una diversificazione della produzione, con l’introduzione di una nuova materia prima: il frumento tenero, da cui non solo si distilla un alcool etilico di maggiore qualità, ma si estraggono anche nobili ingredienti come amido e proteine

La crescita era ormai costante e l’azienda, grazie anche alla lavorazione di materie prime da agricoltura biologica certificata, iniziò a espandersi sui mercati esteri. Oggi produce una gran varietà di derivati del frumento e del riso, molti dei quali disponibili in versione biologica e senza glutine

L’azienda in tutti in questi anni non ha smesso di investire in ambito “Green” e quindi nelle energie da fonti rinnovabili. La scelta di investire per ottenere una maggiore efficienza nonché potenzialità energetica, secondo un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, si è tradotta in una maggiore competitività che si è rivelata essere un importante vantaggio nel mercato concorrenziale.

Derivati del riso

Utilizzati nel settore alimentare, cosmetico, farmaceutico e nell’alimentazione animale, i derivati del riso hanno proprietà ipoallergeniche e addensanti, sono altamente digeribili, stabili al calore e per natura gluten free. Dalle cariossidi del riso, prevalentemente Japonica e Waxy, a seguito di un accurato processo di macinazione, setacciatura, lavaggio ed essiccamento, vengono estratti diverse tipologie di proteine, cristalli e amidi.

L’amido di riso STD, ricavato esclusivamente da riso dell’Unione Europea, viene usato come addensante e stabilizzante nell’industria alimentare, come eccipiente nell’industria farmaceutica, e ha funzione lenitiva per la pelle dei bambini. Grazie alla sua capacità di esaltare il sapore dell’impasto, l’amido di riso viene impiegato nella preparazione dei prodotti da forno dolci e salati, di budini, salse e sughi. Trovate tutte le sue proprietà e gli utilizzi qui.

Anche l’amido di riso WX ha proprietà addensanti, stabilizzanti e lenitive, e si distingue dal precedente per la diversa materia prima di partenza: il riso Waxy, per l’appunto, proveniente da fornitori selezionati Extra UE, si distingue per una maggiore viscosità e migliore retrogradazione. Viene impiegato nel settore alimentare per preparare prodotti da forno dolci e salati, nel settore farmaceutico e cosmetico. Lo potete scoprire qui

L’amido di riso è disponibile anche in versione biologica, dipendentemente dalla preferenza di origine, offriamo sia un prodotto estratto da riso 100% italiano, sia da riso proveniente da Paesi extra UE.

Dal processo per l’estrazione dell’amido di riso si ricavano anche le proteine all’85% di contenuto minimo garantito: uno sfarinato usato per preparare integratori e prodotti energetici, piatti dolci e salati, frullati ma anche frappè e bevande vitalizzanti. Per saperne di più, cliccate qui.

Nel settore cosmetico vengono spesso utilizzati anche i cristalli di riso, che trovate qui, un prodotto naturale usato prevalentemente nei bagnetti ai neonati per alleviare la pelle da irritazioni e arrossamenti, ma anche per proteggere le fibre dei tessuti quando si fa il bucato.

Derivati del frumento

Dalla lavorazione dei chicchi di grano tenero si ottiene una moltitudine di prodotti usati nei settori alimentare, cosmetico, farmaceutico, cartotecnico e nell’alimentazione animale. Si tratta di amidi, glutine e alcool etilico neutro, disponibili anche in versione biologica, utili per le proprietà addensanti, proteiche ed emollienti della materia prima. 

Tra i prodotti più usati c’è l’amido nativo di frumento, anche deglutinato, usato nella preparazione di creme pasticcere, budini, salse, sughi, torte e biscotti. Questo tipo di amido viene impiegato anche nella produzione di compresse per il settore farmaceutico e nella preparazione di colle per incollare gli strati del cartone ondulato. Per conoscere tutte le proprietà e gli utilizzi dell’amido nativo di frumento, cliccate qui.

Dalla trasformazione enzimatica e dalla fermentazione dell’amido da frumento tenero, si ottiene l’alcool etilico neutro di frumento, un liquido limpido e incolore, utile non solo per le bevande alcoliche, ma anche come agente antimuffa, conservante e solvente per aromi.

Durante le fasi di macinazione del frumento tenero, si ricava invece la crusca di frumento, ricca di fibre e utilizzata per il mangime del bestiame allevato in stalla.

Nelle fasi finali della macinazione del frumento, prima di ottenere la farina, si ricava il farinaccio: uno sfarinato fine di color nocciola e dal sapore dolciastro, utile come integratore energetico per l’alimentazione di bestiame, soprattutto bovini. Per saperne di più, cliccate qui.

I prodotti biologici

L’azienda è molto sensibile alle tematiche ecologiche: da anni si impegna a prevenire l’inquinamento e a garantire la protezione dell’ambiente. L’interesse verso l’eco-sostenibilità e il rispetto dell’ambiente e del suo ecosistema, hanno quindi reso la Sacchetto Spa un player affidabile anche nella produzione di prodotti biologici.

Tra i prodotti disponibili anche in versione biologica, si contano l’amido nativo di frumento, usato perlopiù nei settori alimentare e farmaceutico; l’alcool etilico neutro di frumento, usato per produrre gin, vodka e distillati, e come conservante per prodotti da forno; il glutine vitale di frumento, particolarmente richiesto come ingrediente per alimenti vegetariani e vegani; l’amido di riso biologico, senza glutine per natura ed estratto da riso Biologico esclusivamente italiano anch’esso senza glutine e usato nei settori alimentare e cosmetico.

I prodotti gluten free

E a proposito di prodotti senza glutine, l’azienda è ben consapevole dell’importanza di offrire anche soluzioni gluten free per coloro che soffrono di intolleranze. Grazie a particolari processi di raffinazione, infatti, si ottengono derivati del riso, gluten free per natura e del frumento con un contenuto di glutine inferiore ai 10 ppm.

Tra i prodotti gluten free, la Sacchetto offre l’amido nativo di frumento deglutinato, anche in versione biologica, ricavato da frumento tenero proveniente dall’Unione Europea. Grazie alla sua funzione stabilizzante e addensante, viene impiegato in molti prodotti da forno senza glutine, dolci e salati.

Per conservare i prodotti da forno, ci viene in aiuto il prodotto alcolico aromatizzato, anch’esso senza glutine, usato come conservante alimentare.

Restando nel campo degli alcolici, anche l’alcool etilico neutro di frumento è privo di glutine e viene usato per produrre vodka, liquori e come conservante dei prodotti da forno.

La lista di prodotti senza glutine è piuttosto ampia e comprende anche i derivati del riso di cui abbiamo parlato prima, tra i quali anche l’amido di riso biologico UE.

Oltre al rispetto dell’ambiente, l’azienda punta da sempre alla sicurezza, all’etica e alla massima qualità dei prodotti, attraverso un’attenta selezione delle materie prime e l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia e personale altamente qualificato. Non a caso, si impegna a ottenere e a mantenere le più importanti certificazioni, riconosciute anche a livello internazionale: garanzie importanti sia per l’azienda che per i clienti. Il massimo della passione e della qualità, quindi, per prodotti di altissimo livello. 

Per vedere tutti i prodotti, i derivati del riso e del frumento, anche biologici e gluten free, cliccate qui