I prodotti biologici permettono di preservare il territorio, l’ambiente e dare maggiore attenzione alla propria salute. Scopriamo insieme i vantaggi del biologico

 

vantaggi del biologico sono svariati e tutti legati ad una migliore gestione delle risorse naturali, oltre che alla salute dei consumatori finali.

Sacchetto si impegna a mantenere biologica una parte della sua produzione di derivati del riso e derivati del frumento, non solo per soddisfare anche i clienti più esigenti, ma anche per contribuire ad un futuro più sostenibile dell’agricoltura e dell’economia.

 

Perché scegliere i prodotti biologici?

Il biologico è la nuova frontiera della tutela dell’ambiente e della salute dei consumatori.

I prodotti biologici, per essere considerati tali, devono ottenere il marchio riconosciuto dalla Comunità Europea, che attesta il rispetto di numerosi standard produttivi, durante tutte le fasi della filiera: dalla coltivazione alla lavorazione del prodotto finale.

Per questo il marchio biologico è sinonimo di garanzia di controllo su tutta la catena produttiva e di qualità del prodotto finito.

 

I vantaggi del biologico

I vantaggi del biologico sono svariati.

Scegliere il biologico significa rispettare l’ambiente e offrire prodotti che garantiscono un migliore apporto di nutrienti essenziali e antiossidanti, importanti alleati della salute dei consumatori finali.

I prodotti bio garantiscono quindi una migliore qualità nutrizionale e organolettica, ma anche una qualità sanitaria, perché sono senza antibiotici, ormoni, OGM e additivi.

Inoltre, la filiera biologica ha un tasso di inquinamento molto più basso: rinunciando ai pesticidi chimici, non disperde sostanze tossiche nell’ambiente, risparmia sul consumo energetico e su quello idrico.

Questo ne aumenta non solo la qualità ambientale, ma anche la qualità sociale, perché va ad impattare positivamente sulla società, in un’ottica di preservazione delle risorse naturali, riduzione del loro sfruttamento e supporto al loro rinnovamento, se possibile.

 

I prodotti biologici Sacchetto

I prodotti biologici Sacchetto si suddividono in derivati del riso biologici e derivati del frumento biologici.

 

Derivati del riso

Tra i derivati del riso, Sacchetto produce l’amido nativo di riso biologico. Estratto con azione meccanica e impiego di acqua da riso biologico coltivato principalmente in UE, l’amido di riso biologico viene successivamente essiccato per mantenere intatte tutte le sue caratteristiche, e impiegato nell’industria alimentare come addensante, ad esempio per la produzione di creme e salse, nell’industria cosmetica come polvere aspersoria e nella formulazione di detergenti, soprattutto per l’infanzia, e in quella farmaceutica, nella produzione di compresse.

 

Derivati del frumento

Tra i derivati del frumento invece Sacchetto vanta una più ampia produzione, dall’amido, al glutine vitale all’alcol di frumento. Scopriamo insieme i vari prodotti.

 

Amido nativo di frumento biologico

L’amido nativo di frumento biologico viene estratto da frumento tenero proveniente dalla Comunità Europea ed essiccato. Con funzione addensante ed eccipiente, trova diverse applicazioni sia nell’industria alimentare che in quella farmaceutica.

 

Amido nativo di frumento biologico Gluten Free

L’amido nativo di frumento biologico Gluten-Free è un prodotto molto nobile con le stesse caratteristiche dell’amido biologico ma con un altro grande vantaggio: contenuto di glutine inferiore ai 20 ppm. Questo prodotto permette di essere usato in molte applicazioni alimentari adatte a tutti i consumatori che soffrono di celiachia.

 

Glutine vitale di frumento biologico

Il glutine vitale di frumento biologico viene utilizzato nella preparazione di numerosi alimenti, specialmente per vegetariani, come il seitan. Estratto da frumenti biologici selezionati provenienti dalla Comunità Europea, il glutine di frumento viene poi essiccato a basse temperature affinché conservi inalterate tutte le sue caratteristiche nutrizionali.

 

Alcol etilico neutro di frumento biologico

Utilizzato nel settore alimentare per la conservazione, farmaceutico e cosmetico per la disinfezione, l’alcol etilico di frumento biologico si ottiene attraverso trasformazione enzimatica e successiva fermentazione dell’amido estratto dal frumento  biologico della Comunità Europea.