L’amido di riso è sempre più utilizzato nell’industria cosmetica e farmaceutica, grazie alle sue innumerevoli proprietà ma anche al fatto di essere un ingrediente completamente naturale e quindi altamente sostenibile.
La sostenibilità ambientale è un tema caro a sempre più persone. A livello globale, la maggiore sensibilità verso le tematiche relative all’inquinamento ambientale ha portato le aziende a interrogarsi sempre più a fondo sulla qualità, naturalezza e sostenibilità dei loro prodotti. In numerosi settori industriali la corsa alla sostenibilità è diventata una sfida che nessuna azienda moderna può permettersi di mancare.
Ecco perché il ruolo delle sostanze naturali nell’industria cosmetica e farmaceutica è in una fase di totale rivalutazione in questo periodo storico: oggi la ricerca e la tecnologia vanno nella direzione di cercare di sfruttare al massimo queste sostanze, potenziandone gli effetti e massimizzando i risultati che si possono ottenere dal loro utilizzo, anche in combinazione con altri prodotti di origine naturale.
Clean Label: non solo un trend ma un’esigenza dei consumatori
La nascita delle “clean label” è espressione di questa tendenza, che cela in realtà una vera e propria esigenza da parte di un consumatore sempre più attento ai propri acquisti, interessato alla tutela dell’ambiente e predisposto a fare scelte orientate alla sostenibilità.
La clean label, ovvero “etichetta pulita” non ha ancora un significato legalmente riconosciuto: tuttavia, anche queste etichette devono rispondere ai regolamenti della UE in materia, rispettando il criterio della totale trasparenza.
Questo significa che quando un’etichetta “pulita” ci dice che un prodotto è privo di una determinata sostanza – come ad esempio un additivo chimico – per legge quella sostanza non deve essere presente nel prodotto stesso.
Anche se la normativa è ancora in fase di definizione, le clean label aiutano il consumatore ad orientarsi in questo momento nel mare magnum di prodotti a sua disposizione, scegliendo in base alle etichette i prodotti che meglio rispondono alle sue aspettative.
Il ruolo dell’amido di riso nell’industria
In questo contesto va inquadrato anche il ruolo dell’amido di riso nell’industria cosmetica e farmaceutica. Oggi si tratta di un prodotto utilizzatissimo e molto richiesto, ingrediente presente in tantissime preparazioni di diversa natura grazie alle sue numerose proprietà: versatilità, naturalezza e sostenibilità.
Cos’é l’amido di riso?
L’amido di riso è un polisaccaride, cioè un carboidrato complesso di origine vegetale, composto da due polimeri del glucosio: l’amilosio e l’amilopectina.
Si presenta sotto forma di polvere (sfarinato) biancastra, a bassa viscosità, insolubile in acqua fredda, inodore e insapore.
Anche se gli amidi sono tutti diversi tra loro, il riso non è l’unico cereale in cui è presente l’amido: anche il frumento, ad esempio, ne è ricco. Ecco perché l’amido svolge un ruolo cruciale nell’alimentazione umana, aspetto che lo rende ampiamente utilizzabile e utilizzato anche nell’industria alimentare.
A cosa serve?
La caratteristica saliente dell’amido di riso è quella di avere dei granuli poliedrici, ovvero spigolosi e molto piccoli. Questo aspetto dona all’amido di riso una serie di proprietà che lo rendono estremamente indicato ad essere utilizzato nella cosmesi:
- proprietà adsorbenti
- proprietà igroscopiche
- proprietà viscosizzanti
- proprietà umettanti
- proprietà addensanti
- proprietà rinfrescanti
L’amido ad esempio è un sostituto del talco, perché assorbe l’umidità. Unito a creme e oli contribuisce a ridurne l’untuosità e a donare un effetto filmante. Nei deodoranti aiuta l’assorbimento del sudore e dei cattivi odori.
Nelle polveri e nei sali da bagno è molto utile a potenziare l’effetto lenitivo e anti-prurito. Applicato direttamente sulla pelle, l’amido assorbe il sebo e l’umidità in eccesso riducendo l’irritazione e lasciando la pelle morbida e vellutata. Secondo recenti studi avrebbe anche proprietà riparatrici, perché riducendo la perdita di acqua transdermica aiuta la pelle ad autoripararsi, rinforzando la barriera cutanea.
Come viene impiegato?
L’amido viene quindi utilizzato nell’industria alimentare, farmaceutica e cosmetica come:
- eccipiente, soprattutto in preparazioni farmaceutiche e alimentari, per la produzione di compresse e la preparazione di prodotti da forno, perché migliora le caratteristiche dell’impasto esaltando i sapori e allungando la shelf life dei prodotti finiti
- addensante e stabilizzantenell’industria alimentare per la preparazione di creme, budini e salse
- lenitivo, adsorbente e ammorbidentenell’industria cosmetica anche per l’infanzia, nella produzione di detergenti per la cute dei bambini e polveri e creme per il trattamento di pelli secche, soggette a dermatiti o rossori
Amido di riso Sacchetto: una scelta di Qualità
Sacchetto produce Amido di riso Nativo STD e Amido di riso WX, quest’ultimo caratterizzato da un alto tenore di amilopectina che conferisce una maggiore resistenza alla retrogradazione e una più bassa temperatura di gelificazione.
L’ STD è realizzato con riso proveniente da produttori selezionati della UE, prevalentemente di origine Italia, interamente nel nostro stabilimento e rispettando tutti gli standard igienici e produttivi, al fine di mantenere intatte le caratteristiche del prodotto e soddisfare i requisiti previsti dalle normative alimentari e farmaceutiche vigenti.
L’amido di riso Waxy è invece estratto da riso di sola origine Extra UE, dovuto alla sua provenienza esclusivamente provenienza asiatica.
Sacchetto SpA offre tutta la sua gamma nella doppia opzione Convenzionale e Biologica.
L’amido di riso Sacchetto può essere utilizzato nel settore alimentare, cosmetico e farmaceutico ed è disponibile per l’acquisto sfuso in cisterne, in Sacconi da 750kg o in sacchi da 20kg su pallet.