La proteina di riso è largamente utilizzata come integratore alimentare grazie ai suoi numerosi e indiscussi benefici. Vediamo insieme cos’è e come si ottiene la proteina di riso, come si usa e quali sono i suoi benefici
La proteina di riso è un isolato proteico vegano che si ottiene tramite un processo di estrazione a partire dalla cariosside, il seme del cereale Oryza Sativa.
La proteina di riso rappresenta un’alternativa molto valida ad altri isolati di proteine, sia vegetali che di origine animale, come la proteina di soia e la proteina del siero del latte: questo perché il riso, con il 7% circa di proteine, pur non essendo il cereale più proteico è quello le cui proteine hanno il più elevato valore biologico, cioè risultano qualitativamente migliori rispetto a quelle del frumento o del mais.
Vediamo insieme come si ottiene e come si presenta la proteina di riso e quali sono i suoi usi e benefici in diversi settori, dall’industria alimentare come prodotti da forno, fino all’alimentazione sportiva.
Proteina di riso: cos’è e come si ottiene
La proteina di riso si presenta come un prodotto secco sfarinato, cioè in polvere, di colore beige chiaro e privo di odore. Si ricava durante la produzione di amido di riso tramite procedimenti meccanici che ne consentono l’estrazione, ovvero:
- macinazione
- setacciatura
- separazione
- essiccamento
A seconda della tipologia di riso utilizzato il valore biologico della proteina di riso può variare leggermente. In ogni caso, il valore biologico della proteina di riso è superiore a quello di tutti gli altri cereali: secondo la FAO è pari a 69, rispetto a 49 del frumento e a 44 del mais. Questo perché, pur essendo carente di alcuni amminoacidi essenziali che si trovano invece nelle proteine di derivazione animale, come il triptofano, presenta invece alte percentuali di treonina, metionina.
Proteine del riso: i vari utilizzi
In virtù di tutte queste caratteristiche, la proteina di riso è utilizzata principalmente dall’industria alimentare e farmaceutica come integratore proteico per chi fa una dieta vegana o per chi, a causa di intolleranze, non può assumere proteine di derivazione animale – ad esempio quelle prodotte a partire dal siero del latte.
Le proteine di riso sono adatte anche a chi soffre di celiachia, perché il riso non contiene la porzione proteica responsabile della composizione del glutine.
Inoltre il riso è ben tollerato a livello gastrointestinale perché ha un assorbimento più veloce rispetto a quello delle proteine animali.
Proteina di riso: tutti i benefici
Le proteine del riso, vengono utilizzate come integratori in ambito alimentare quotidiano e sportivo, dove sono in grado di apportare numerosi benefici.
Vediamone alcuni:
- sapore neutro che non compromette la formulazione del prodotto
- integrano importanti proteine non assunte nell’alimentazione vegana
- sono altamente digeribili e adatte anche a chi soffre di celiachia o intolleranze alimentari
- contribuiscono alla crescita e al mantenimento della massa muscolare
- sono necessarie per il normale sviluppo delle ossa nei bambini e per il mantenimento della salute ossea negli adulti
- riducono i picchi di glucosio, insulina e colesterolo nel sangue
- assunte dopo l’attività fisica favoriscono il recupero dopo l’allenamento e l’aumento della massa muscolare negli sportivi
- sono eco-sostenibili, perché la loro produzione ha un impatto sull’ambiente molto minore rispetto a quello di altre proteine di derivazione animale, come quella dell’uovo e del siero di latte
Scopri la proteina di riso Sacchetto.