I derivati e i sottoprodotti del frumento sono tantissimi e si prestano ad assolvere a scopi diversi, non soltanto nell’alimentazione zootecnica e umana. Scopriamo insieme tutti i prodotti che è possibile ricavare da questo cereale
Il frumento è un cereale dai mille usi, estremamente versatile e i cui derivati si prestano a tantissimi utilizzi diversi. Vediamo insieme quali sono i principali derivati e sottoprodotti del frumento, a cosa servono e in quali varianti sono disponibili.
Derivati del frumento e i loro usi
Gli usi principali del Frumento riguardano la produzione di amidi, glutine e alcolati. Esploriamo insieme questa principale tipologia di prodotti.
Amidi di frumento
Si tratta di un prodotto secco in polvere, a bassissimo tenore proteico, di origine vegetale, che viene prodotto a partire dall’ammollo della farina di frumento ed è utilizzato in tantissimi ambiti: dal settore alimentare, dove rappresenta un addensante naturale usato prevalentemente nella preparazione di prodotti dolciari da forno, a quello farmaceutico, fino a quello della produzione industriale, dove trova applicazione come collante e sbiancante.
Sacchetto produce sia l’Amido Nativo di frumento (disponibile anche in versione biologica) sia alcune varianti che assolvono a scopi specifici in settori di nicchia:
- amido deglutinato – indicato per la preparazione di prodotti alimentari gluten-free
- amido modificato M102, utilizzato nell’industria della carta prevalentemente come collante
Alcoli di frumento
Il frumento è un cereale eccellente per la produzione di alcool: questo si ottiene dalla trasformazione enzimatica e dalla fermentazione dell’amido di frumento, e assolve diverse funzioni, dalla produzione di bevande alcoliche all’antimuffa, dal conservante alimentare al disinfettante o solvente.
Il suo utilizzo principale è certamente finalizzato alla produzione di alcolati quali ad esempio liquori e vodka.
La sua capacità antimuffa e conservante viene invece sfruttata dall’industria alimentare che richiede quello che noi chiamiamo prodotto alcolico aromatizzato: un alcool di frumento aromatizzato alla vaniglia. Questo prodotto si ottiene dalla miscelazione di alcool etilico di frumento con aroma 100% naturale alla vaniglia (uso esente da accisa), da utilizzare per il trattamento e la conservazione di prodotti da forno.
Nell’ambito dei solventi o disinfettanti si utilizza un prodotto specifico, l’alcol teste code di frumento, che Sacchetto produce mediante un processo di distillazione frazionata da sidro madre, dove viene separato in base alle temperature le teste e le code dal resto dell’alcool etilico, con destinazione di utilizzo nel settore chimico, come solvente e disinfettante nei prodotti di pulizia domestica e industriale.
Glutine di frumento
Infine, così com’è possibile deglutinizzare l’amido di frumento, allo stesso modo è possibile estrarre solo il glutine contenuto in questo cereale.
Il glutine vitale di frumento trova applicazione nel settore alimentare come ingrediente per panificazione e per la produzione di prodotti da forno di alta qualità e come miglioratore di farina da grano tenero.
I sottoprodotti del frumento
La farina e la crusca sono soltanto due dei numerosi derivati che si possono ottenere dalla lavorazione del frumento: questo processo richiede non soltanto la macinazione, ma anche altri procedimenti di lavaggio meccanico, fermentazione, distillazione, centrifugazione ed essiccamento.
I prodotti più conosciuti sono senza dubbio quelli derivati dalla macinazione del chicco di frumento, quella che poi porta alla produzione della farina: crusca e farinaccio di frumento sono i prodotti di “scarto” immediatamente precedenti la raffinazione della farina, e sono molto conosciuti in quanto utilizzati come mangimi dall’alto tasso proteico nell’industria zootecnica.
Accanto a questi prodotti, mangimi e integratori, troviamo anche altri derivati del frumento ad uso alimentare, come il distiller di frumento, un sottoprodotto secco insolubile, con un elevato contenuto proteico e una quantità considerevole di vitamine, utilizzato come integratore proteico e stimolante della flora batterica nell’alimentazione soprattutto di tori e vitelli, oppure il concentrato proteico di frumento, un integratore liquido ricco di lieviti, indicato per l’alimentazione di tutti i ruminanti.
Scopri tutti i derivati del frumento realizzati da Sacchetto qui.