I derivati del riso, dall’amido in polvere e in cristalli alla proteina di riso, sono prodotti preziosi che trovano tantissime applicazioni in diversi settori. Scopriamo caratteristiche e proprietà
Il riso è un cereale prezioso, dal quale è possibile ricavare prodotti che vengono largamente utilizzati non soltanto nel campo alimentare e nel settore della nutrizione, ma anche in ambito zootecnico, nella farmaceutica e nella cosmetica.
Vediamo insieme quali sono tutti i derivati del riso, come si ottengono e a quale utilizzo vengono destinati nei vari settori industriali.
Quali sono i derivati del riso?
I derivati del riso prodotti da Sacchetto sono 4: l’amido di riso nativo e l’amido di riso Waxy, la proteina di riso e i cristalli di riso, che altro non è che amido cristallizzato, purissimo.
Vediamo insieme nei dettagli le caratteristiche di ciascun prodotto, a cosa serve, quali sono i suoi benefici e vantaggi, quali gli ambiti principali di applicazione e, infine, le tecniche di lavorazione che permettono alla Sacchetto spa di ottenere un prodotto dagli elevati standard qualitativi.
Amido di riso Nativo
Si tratta di uno dei derivati del riso più diffusi e utilizzati. In particolare negli ultimi anni l’amido di riso è stato rivalutato per le sue proprietà addensanti, la resistenza al calore e l’ipoallergenicità. Queste ed altre caratteristiche lo rendono un prodotto ideale da utilizzare sia nell’industria alimentare, ad esempio per la preparazione di prodotti per la prima infanzia e di prodotti senza glutine, sia nell’industria chimica, farmaceutica e cosmetica, grazie al suo colore bianco, all’alta digeribilità e alle piccole dimensioni delle sue particelle.
Disponibile sia convenzionale che biologico.
Scopri di più sull’amido di riso qui.
Amido di riso Waxy
L’amido di riso Waxy (o WX) è una variante altamente proteica derivante dalla rottura di riso Waxy, che si distingue per alcune caratteristiche specifiche che lo rendono un prodotto di nicchia, ovvero:
- alto tenore di amilopectina, che conferisce una maggiore resistenza alla retrogradazione
- bassa temperatura di gelificazione
- elevata viscosità a freddo e a caldo
- alta resistenza ad alte temperature e pH acidi nella variante WX-HS
Proteina di riso
La proteina di riso trova grande applicazione soprattutto nell’industria alimentare, dove grazie al suo sapore neutro e all’assenza di glutine viene largamente utilizzato sia come addensante e stabilizzante, sia come eccipiente per incrementare il contenuto proteico.
La proteina di riso infatti risulta essere quella dal valore biologico più alto, ovvero maggiormente fruibili per l’organismo umano. Ne abbiamo parlato qui.
Cristalli di riso
L’amido di riso in cristalli è il prodotto della lavorazione del riso più puro e candido tra tutti i derivati di questo cereale. I cristalli di riso si contraddistinguono per la loro facile solubilità in acqua, l’elevata gessosità e la conseguente capacità di conferire una consistenza altamente vellutata a preparazioni cosmetiche.
Infatti i cristalli di riso vengono utilizzati principalmente nell’industria cosmetica e farmaceutica per l’effetto lenitivo ed emolliente. Oltretutto il basso pH li rende ideali anche per la realizzazione di prodotti cosmetici per la prima infanzia, e nell’industria chimica, per la preparazione di prodotti in grado di proteggere i tessuti impedendo la penetrazione di impurità nelle fibre.
Tutti questi prodotti si ottengono principalmente attraverso macinazione, estrazione con azione meccanica e utilizzo di acqua, setacciatura e separazione, infine essiccamento.
Tutto il processo viene eseguito interamente presso lo stabilimento produttivo Sacchetto, nel rispetto delle normative vigenti della Comunità Europea e delle migliori condizioni igienico-sanitarie, allo scopo di conservare intatte le caratteristiche del prodotto finito.